Casta dei Costa: produzione di vini-produttori DOC e DOCG nelle Langhe, Roero e Monferrato dal 1800 la passione per la qualità, la biodiversità e sostenibilità.

“La casta dei costa” iniziata ben nel 1800 , questa famiglia ha sempre dedicato alla coltivazione dell’uva e produzione dei vini, tutta la sua passione. Oggi conta un patrimonio di 80 ettari di vigneti con circa 450.000 Viti a frutto, dislocati all’interno dei territori di Langa, Roero e Monferrato. La cantina Costa si trova a Castellinaldo d’Alba nel cuore del Piemonte, oggi Patrimonio Mondiale Unesco.
L’azienda produce solo vini D.O.C. e D.O.C.G. da generazioni ed è rappresentata oggi dai fratelli Marco e Roberto Costa, coadiuvati da papà Antonio e mamma Mariuccia e dai figli di Roberto: Isabella, Viviana e Manuel che rappresentano ormai la quinta generazione.
Casta dei Costa: produzione di vini-produttori DOC e DOCG nelle Langhe, Roero e Monferrato dal 1800 la passione per la qualità, la biodiversità e sostenibilità – famiglia Costa

la prima azienda in Piemonte, dopo anni di ricerche e sperimentazione, a brevettare un metodo di vinificazione senza solfiti aggiunti, quindi senza conservanti, quanto di più vicino alla natura che siamo mai riusciti a creare. Un’azienda a conduzione famigliare alla quinta generazione, dove da ormai 15 anni si producono vini sani, digeribili e il più possibile vicini all’ambiente chiamati “LIBERA NATURA”, all’insegna della biodiversità e sostenibilità in viticoltura .
L’ Azienda Agricola Teo Costa oggi dispone di una superficie vitata di 80 ettari, suddivisi fra Roero (a Castellinaldo d’Alba e Castagnito), Langa e Monferrato (a Montechiaro d’Acqui, dove l’azienda si è dedicata alla valorizzazione di vitigni meno noti ma dalle grandi potenzialità). Il Roero è tutto posto sulla sinistra idrografica del fiume Tanaro. Al di là di tale fiume, sulla sua destra idrografica, inizia invece il territorio delle Langhe. Perciò il fiume Tanaro costituisce il confine tra Roero e Langhe. Queste zone, da sempre sono fiore all’occhiello della produttività vinicola italiana.

La casta dei costa (produttori di vino)
Ultima creazione “viti d’autunno” rappresenta l’innovazione sia dal punto di vista estetico che qualitativo. Le bottiglie utilizzate infatti assomigliano a piccole anfore, le etichette sono molto colorate e richiamano i meravigliosi vigneti variopinti tipici della stagione autunnale. L’innovazione si riscontra anche nei vitigni scelti perlopiù davvero inconsueti che rappresentano una piacevole scoperta.


Questo articolo ha 0 commenti